IL MODELLO UNICO CAMBIA NOME
Il “vecchio modello Unico” da quest'anno si chiamerà modello Redditi: il cambiamento è dovuto al fatto che la dichiarazione Iva non potrà essere più presentata in forma unificata insieme alla dichiarazione dei...
Il “vecchio modello Unico” da quest'anno si chiamerà modello Redditi: il cambiamento è dovuto al fatto che la dichiarazione Iva non potrà essere più presentata in forma unificata insieme alla dichiarazione dei...
Il bilancio d’esercizio, ai sensi dell’art. 2423 c.c., deve essere redatto a cura dell’organo amministrativo. Successivamente il bilancio deve essere approvato dall’assemblea dei soci, secondo le maggioranze previste dallo Statuto. L’approvazione deve avvenire...
La Certificazione Unica, con la quale i sostituti d’imposta comunicano all’Agenzia delle Entrate i dati reddituali, previdenziali e assistenziali dei lavoratori dipendenti e assimilati nonché quelli relativi al lavoro autonomo, provvigioni e...
Il 28 febbraio scade il termine per l’invio della dichiarazione Iva 2017 – periodo di imposta 2016. Da quest’anno, infatti, la dichiarazione deve essere sempre inviata in forma autonoma, non essendo più previsto...
Affrontiamo l’argomento dei rimborsi chilometrici erogati al personale dipendente che utilizza il proprio mezzo per lo svolgimento dell’attività lavorativa con particolare attenzione alla loro disciplina fiscale. Il riferimento legislativo ai fini della tassazione...
L’Agenzia delle Entrate ha reso noto che, a seguito di un processo di revisione, dal 1° gennaio 2017, si assisterà: -alla soppressione di una parte dei codici tributo attualmente utilizzati nel F24...
La Fondazione Enasarco ha reso noto i minimali contributivi e massimali provvigionali per l'anno 2016, che rimangono invariati rispetto allo scorso anno. Agenti monomandatari I minimali contributivi sono pari a € 836,00. I massimali provvigionali...
A seguito delle nuove regole inserite nella legge di stabilità, è possibile usufruire una seconda volta dell’agevolazione prima casa prima di aver venduto l’immobile agevolato, a patto di alienare il precedente acquisto...
La Legge di Stabilità 2016 ha riproposto le disposizioni in materia di assegnazione agevolata (per società e ditte individuali) e di trasformazione in società semplice. Assegnazione o cessione: E’ possibile procedere alla assegnazione/cessione di...
La Legge di Stabilità 2016 ha modificato i termini di accertamento Allungati i termini di accertamento: di un anno nel caso di presentazione della dichiarazione (e quindi entro il 31.12 del quinto anno...