Vi indichiamo la giusta direzione
Numeri, colori, competenze dello Studio in un click!
Dalla consulenza all'invio, ci pensiamo noi!
Il modello 730 e il modello Unico PF (Persone Fisiche) sono i modelli che i cittadini devono utilizzare per la dichiarazione dei redditi.
Quali le differenze?
Il 730 è un servizio offerto ai dipendenti.
Requisito per poterlo presentare é, infatti, avere un rapporto di lavoro dipendente (ad eccezione di alcune particolari casistiche!): l’eventuale credito viene riconosciuto direttamente in busta paga in tempi brevi dalla presentazione della dichiarazione, modalità di erogazione sicuramente più immediata rispetto a quella relativa al rimborso spettante dalla presentazione del modello Unico.
Anche i pensionati INPS devono presentare il 730.
Il modello Unico è previsto per tutti gli altri cittadini, a partire da chi ha un reddito d’impresa, da lavoro autonomo, a chi ha altri redditi oltre a quello da dipendente.
Più nel dettaglio, il modello Unico PF è riservato a:
Il contenuto di questi modelli apre lo spazio a moltissimi aspetti consulenziali.
Il nostro Studio non si limita ad una pura compilazione del modello, ma ogni rigo compilato può essere oggetto di analisi puntuale delle spese e offrire opportunità di consulenza per il cittadino.
Novità da Ispettorato Nazionale Lavoro: restano attive le email per la comunicaz
Per l’anno 2022 le aziende private possono cedere ai propri dipendenti buoni ben
Online la nuova piattaforma per la comunicazione telematica obbligatoria per lav