![Fringe Benefit 2024](https://www.filipozzi.it/wp-content/uploads/2024/03/FringeBenefit2024.png)
06 Mar FRINGE BENEFIT 2024: LE NOVITÀ DA SAPERE
![Fringe Benefit 2024](https://www.filipozzi.it/wp-content/uploads/2024/03/FringeBenefit2024-1024x538.png)
VUOI CONOSCERE LE NOVITÀ PER EROGARE DEI BENEFIT AI TUOI DIPENDENTI NEL 2024?
Fringe Benefit 2024: le novità previste
La legge di Bilancio 2024, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2023, ha stabilito nuovi limiti di esenzione per il 2024 e alcune novità rispetto alle somme erogate o rimborsate ai lavoratori.
Fino al prossimo 31 dicembre 2024 i i benefit (esempio: buoni acquisto, buoni spesa supermercato, buoni carburante, ecc..)
- possono essere erogati ai lavoratori dipendenti senza figli a carico, per un importo esente fino ai 1.000 euro annui;
- possono essere erogati ai lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico per un importo esente fino a 2.000 euro annui.
Nelle somme indicate possono rientrare, come per il 2023, anche i rimborsi da parte del datore di lavoro per il pagamento di bollette di acqua, luce e gas.
Per il 2024 possono rientrare anche le somme erogate o rimborsate per le spese di affitto della prima casa e gli interessi sul mutuo relativo alla prima casa.
Ai fini dell’esenzione devono essere conteggiati, come di consueto, tutti i beni e servizi concessi dall’azienda ad esempio:
- l’auto concessa ad uso promiscuo;
- l’alloggio concesso in locazione, in uso o in comodato;
- i prestiti aziendali;
- l’uso di specifici beni di proprietà dell’azienda quali telefono aziendale, pc, tablet, stampanti o altri dispositivi elettronici aziendali;
- le polizze assicurative extra professionali;
- le ceste natalizie ecc.
e anche quelli previsti dall’eventuale regolamento welfare aziendale.
Quali adempimenti sono previsti per erogare i benefit?
Se si tratta di benefit per i dipendenti senza figli a carico o con figli ma entro la soglia dei 1.000 euro, nessun adempimento in particolare.
Ricordati, però, di comunicare allo Studio il tipo di bene e/o di servizio erogato, la data di erogazione e l’importo.
Ci servirà per la registrazione a Libro Unico del Lavoro.
Se si tratta di benefit per i dipendenti con figli a carico di valore superiore al tetto dei 1.000, per poter applicare la soglia di esenzione estesa fino ai 2.000 euro è necessaria la sottoscrizione di una dichiarazione da parte del lavoratore, nella quale dichiara di avervi diritto indicando il codice fiscale dei figli.